Dove mangiare a Siracusa e dintorni? Ecco cinque posti, anzi sei, che ho provato.
Quando ho prenotato la mia settimana di vacanze in Sicilia avevo due timori.
Il primo trovare tanta gente, troppa da non riuscire a godere minimamente delle bellezze dell’isola. Il secondo, una terra martoriata dagli incendi.
Il secondo timore purtroppo era fondato. Intere distese di terra bruciate, piantagioni di ulivi lasciano spazio a terra nera, arsa e a piante ormai da eliminare. La tristezza è stata forte.
Il secondo dubbio invece è stato estremamente cancellato. Sono stato nella Sicilia Orientale con base a Siracusa. Mi aspettavo di trovare flotte di turisti ed invasioni barbariche. La realtà è stata ben differente: strade libere, spiagge più che praticabili, ristoranti prenotabili anche da un instante all’altro. La prima valutazione è sicuro basata sul caro prezzi, premettoche non è stata una vacanza puramente economica ma questo dipende anche da come si vuol vivere la quotidianità.
Detto ciò, ecco alcuni dei posti in cui ho mangiato a Siracusa e dintorni e che vi consiglio di assaggiare se vi doveste trovare in quella zona dell’isola.
ANTICO MERCATO DI ORTIGIA
A Siracusa è un vero punto di riferimento storico e gastronomico. Nell’isolotto di Ortigia tappa obbligata è di certo l’antico mercato dove potrete trovare banchi di spezie e prodotti tipici siculi, ma soprattuto di pesce fresco da portar via oppure da mangiare al volo come aperitivo soprattutto se parliamo di crudi.
Con il suo baldacchino a forma di mezza barca, troverete OSTRICANDO, folkloristico venditore di pesce crudo tra ostriche, gamberi di Mazara, cannolicchi, tonno. Prendetevi un momento, scegliete tutto dal banco pieno di ghiaccio, ordinate anche un calice di vino bianco e godetevi i racconti e i sapori di ogni singolo assaggio.
CARNEZZERIA
Siamo sempre nel cuore del mercato di Ortigia. Probabilmente tra le migliori osterie di pesce in cui mangiare in zona. Una cucina che esalta i sapori del mare e del territorio, circondati dal flusso popolare che frequenta il mercato quotidianamente. Antipasti, primi piatti, secondi tra frutti di mare, ricette tipiche, polpi, calamari e cozze. Carnezzeria è una esperienza che vi consiglio di vivere. Io la mia impepata di cozze l’ho divorata.
PANINERIA F.LLI MILAZZO
Un posto underground ad Ortigia. Lo trovate su strada che affaccia sul mare. Immaginate di entrare in una paninoteca che sa di salumeria, macelleria, pescheria e poter ordinare direttamente dal banco tutto quello che volete. Ecco, i F.lli Milazzo renderanno reale la vostra immaginazione. La scelta è vasta, per lo più panineria da farcire tra carne e pesce come preferite ( carne di cavallo, hambuger, pesce spada, calamari, fruttire, verdure ), un servizio di tipo “carnale” da sedersi e mangiare senza troppe pretese. Un posto che per la qualità che offre e per quel che costa meriterebbe una sosta. Il mio panino con pesce spada piastrato e zucchine arrostite sott’olio aveva il sapore verace dell’ignoranza che regala sempre esperienze gustosissime.
CASSARO BISTROT
Una fantastica scoperta a Noto, a qualche minuto di auto da Siracusa. Il Cassaro Bistrot ha tutto quello che a me piace in un ristorante: atmosfera accogliente, servizio attento ma senza essere pressante, preparazioni divertenti ma con attenzione alla tradizione, fantastica carta dei vini. D’obbligo è l’assaggio del tipico spaghetto con sarde, finocchietto, pinoli, uva passa e “muddica atturrata”. Spaziale.
Lasciate un piccolo spazietto per la frittura di pesce. Ve la porteranno con un ketchup bianco di cipolla di Giarratana che ci farete la scarpetta pure con le dita.
CAFFE’ SICILIA
Che sia a colazione, a merenda, a tarda sera, il Caffè Sicilia è una istituzione che nonpotete saltare. Siamo sempre a Noto, sul popolato e vivo viale principale che porta alla nota Cattedrale di San Nicolò.
Gelati, brioche, pasta di mandorle, cassate, cannoli, granite. Dal 1892 il Caffè Sicilia regala certezza. Degno di nota il gelato che ho assaggiato, doppio gusto basilico e mandorla e zafferano. Da tornarci presto.
RISTORANTE CAMPISI
Spostandosi verso sud da Siracusa, possiamo approdare a Marzamemi, paesino sul mare diventata nota per il suo essere vero villaggio di pescatori e famosa per le sue tonnare.
Ed allora qui è stato necessario assaggiare proprio lui, il tonno. Abbiamo scelto il ristorante CAMPISI, totalmente all’aperto, sul porticciolo che merita una capatina. Consigliatissimi i crudi tra ricci di mare, ostriche, gamberi e tonno.
Il filetto di tonno che ci arriva era una vera bistecca cotta magistralmente ed accompagnata da una salsa alla riduzione di marsala e mandorle tostate davvero memorabile. Al suo fianco uno spazio shop in cui potrete trovare tutti prodotti e conserve soprattutto a base di tonno e pesce spada. Io ho fatto scorta.
La Sicilia rimane una terra da vivere appieno soprattutto dal punto di vista gastronomico e soprattutto per chi come me ama organizzare viaggi in base a ciò che vuole mangiare e assaggiare.
Ciao Siracusa, speriamo di rivederci presto.