Partendo dalla Fontana delle Anfore, posizionata al centro della piazza, il posto di cui parliamo oggi possiamo già scrutarlo.
In uno dei quattro angoli di Piazza Testaccio, giusto il tempo di attraversare la strada, mostra le sue vetrine ACQUASANTA.
Siamo a Testaccio, uno dei quartieri dove la vera romanitá si é ben miscelata al turismo e a “romani” di passaggio – la presenza universitaria é forte e si fa sentire nella vita soprattutto notturna.
Ne trovi tanti di posti interessanti dove poter gustare cucina tipica romana tra piatti della tradizione e qualche tentativo più o meno riuscito di innovazione.
Navigando navigando, il consiglio é di approdare almeno una volta da Acquasanta Ristorante.
Acquasanta Ristorante. Il mare protragonista.
La terminologia marittima mai fu così adatta perché qui ci trovi cucina di mare.
“Un ambiente in cui l’artigianalitá é in ogni suo elemento. In cui le luci soffuse e i suoni ovattati, accompagnano la cucina e l’estro dello Chef Enrico Camponeschi con il mare assoluto protagonista”. Così si descrivono.
Gli ambienti, di stampo industriale, ospitano circa 50 coperti con spaziosi tavoli in legno dalla palese manifattura artigianale. Le luci, ben disposte, regalano la giusta luminosità al locale con cucina a vista e cantina dei vini anch’essa visibile.
Il servizio in sala attento ai dettagli ma che mostra delle sfumature “pop” nel rapporto con il cliente che infondo lasciano ottime sensazioni.
Ma siamo qui anche per mangiare, dunque passiamo al menu. La materia prima é di eccellente qualità, ben trattata e valorizzata nelle sue preparazioni.
Il menu di Acquasanta Ristorante
Tra gli antipasti:
– Fegato di Vitella, Cipolline al Marsala, Verza
– Calamaro, Asparagi, Porro, Latte al Curry
– Polpo, Tuberi, Radici, Frutti Rossi
– Crudo di Tonno alla Catalana
I primi:
– Spaghetto, Seppie, Piselli, Cedro
– Fettuccine all’uovo con coda di rospo alla vaccinara, Crumble al cacao
– Tortello di Anatra, Scampi, Scorzanera, Pompelmo
– Risotto, Gamberi Rossi, Erborinato di Pecora, Scalogno Caramellato
I secondi:
– Guancia di Vitello con il suo fondo, cavolfiore, caffè
– Rana pescatrice laccata al burro al ginepro, finocchio, arancia
– Ombrina alla Brace in BBQ di mare, cipollotto, latte di mandorla
– Rombo in crosta di patate, carciofo alla Giudia
A concludere dessert:
– Pane, burro e marmellata …
– Dacquoise al Cocco, Cioccolato al latte, Passione Fruit
– Pasta e Fagioli Azuki, Vaniglia, Limone, Mandarino e Rosmarino
– Cheesecake, Violetta, Lampone, Mandorle
Una scelta di vini ampia quanto basta tra cantine italiane, francesi e friulane lato Slovenia.
La fascia di prezzo di Acquasanta Ristorante
I prezzi vanno dai 23 ai 27 € per gli antipasti, dai 25 ai 28 per i primi, dai 24 ai 29 per i secondi, dai 12 ai 15 per i dessert.
A leggerlo il menu, é ben chiaro il lavoro che c’é dietro. Combinazioni, gusti nuovi o comunque differenti dai tanti competitor in zona che abbracciano in maniera decisamente più importante la tradizione romana.
Se eravate alla ricerca di una cacio e pepe qualunque, andate pure altrove.
Una grande sfida, quella di Acquasanta che ben merita la vittoria e di sicuro più che degna di un ritorno pieno di nuovi assaggi.
Ecco i piatti che abbiamo assaggiato …





