Il piccolo comune del salernitano ospiterà all’interno del Museo-FRaC Baronissi la terza edizione del Visionnaire23 festival: un contenitore culturale che coniugando le energie dell’Associazione Tutti Suonati e la direzione artistica dell’attore e regista Andrea Avagliano, avrà come tema la tenacia. Un topic argomentato attraverso proiezioni e forum, e che si avvilupperà a diverse macroaree: sport, musica, letteratura, spettacolo, teatro.

“Il fine di Visionnaire23  è di stimolare  il dibattito e il pensiero critico,  nonché di fornire
riflessioni sugli strumenti del cinema documentario in una nuova realtà urbana del
Mezzogiorno d’Italia, qual è Baronissi. Il tema di quest’anno è una dedica a tutti gli
operatori del settore culturale, in un momento storico segnato da una sempre maggiore
incertezza di prospettive per il futuro” – dichiara il direttore artistico della rassegna Andrea
Avagliano.

Il programma

Inizia il 3 agosto con un ciclo di documentari sportivi a cui fa capo “Due con” che vede protagonista la storia dei fratelli Abbagnale. Durante la proiezione saranno ospiti il regista Gianluca De Martino, Carmine Abbagnale e il giornalista Gianfranco Coppola. A seguire è invece previsto il dj set “Febbre a Novanta”: una performance audiovisiva imperdibile che
vedrà la fusione di elementi di repertorio tratti da trasmissioni sportive e spezzoni di film cult sull’universo calcistico, indimenticabili momenti di televisione e chicche riguardanti il costume e la società sportiva degli anni ‘70 e ‘80.

L’8 agosto Gnut delizierà tutti con i suoi successi nonché alcune delle sue canzoni tratte dall’ultimo album “Nun te ne fa”, finalista al Premio Tenco 2023.  A fine esibizione si tratterrà per un dialogo con Gino Aveta, storico autore televisivo.

Il 25 agosto Marco Falagiani, autore con Giancarlo Bigazzi di tanti successi intramontabili della musica italiana e della colonna sonora del film “Mediterraneo” (regia di Gabriele Salvatores) terrà una lezione – concerto moderata dal critico musicale Dario Salvatori.

L’1 settembre, la rassegna presenta un evento in esclusiva in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino: la presentazione del volume “Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore”, di Domenico Scarpa (Hoepli editore). L’attore Renato Carpentieri, inoltre, offrirà al pubblico una lettura scenica tratta da “Le interviste impossibili”.

L’8 settembre si celebra un altro genetliaco: ricorrono infatti 100 anni dalla nascita di Lelio Luttazzi, figura storica della tv e lo spettacolo italiano. Verrà proiettato il documentario “Souvenir d’Italie” a cui seguirà un dibattito con il regista Giorgio Verdelli. Al termine della serata il pianista Lorenzo Hengeller terrà un mini-live dal titolo “Il giovanotto matto”.

Si prosegue il 14 settembre con un doppio appuntamento: nel pomeriggio, alle 18.30, ci sarà una masterclass con Rino Sciarretta sulla produzione del documentario in Italia. In serata il regista Fabrizio Corallo e il critico Valerio Caprara presenteranno il documentario vincitore del Premio Nastro d’Argento 2023: “Ennio Flaiano. Straniero in patria”.

Il 22 settembre il regista romano Alex Infascelli presenterà il suo ultimo documentario: “Kill
me if you can”.

il 24 settembre, eccezionalmente dal porto turistico di Marina D’Arechi di Salerno, chiude la rassegna un incontro con Angela Ciaburri e Arturo Muselli, attori reduci dal successo della serie Rai “Resta con me”.

Save the dates!