E’ online la webserie “Gaetano è tornato” dedicata al filosofo Gaetano Filangieri uno dei massimi giuristi e pensatori italiani del XVIII secolo. Anche se non mise mai piede in America, le sue idee attraverso una fitta corrispondenza avvenuta tra il 1781 e il 1788, tra lui e Benjamin Franklin, oltrepassarono l’oceano, ispirando la Costituzione Americana. Un filosofo legato alla nostra terra la penisola sorrentina dove soggiornò diverse volte e dove, ammalato di tubercolosi, morì il 21 luglio 1788 nel Castello Giusso. Le sue spoglie riposano in pace nell’ex Cattedrale della SS Annunziata di Vico Equense. A lui oggi, lunedì 24 ottobre, il Museo civico che porta il suo nome su iniziativa di Ettore De Lorenzo e “ Fondazione Axoloti” dedicherà una webserie in programma ogni mese per due lunedì (prossimi appuntamenti 7/11 – 21/11; 5/12 – 21/11; 16/01/2023 – 30/01/2023) che intende raccontare l’autore del Diritto alla Felicità e approfondirne il pensiero. Chiamato a interpretare sul piccolo schermo la figura dell’illuminista napoletano l’attore Massimo Andrei accompagnato dal musicista Massimo D’Avanzo. Ma lo show non si limiterà alla teatralizzazione della vita del filosofo infatti è previsto sempre un momento di approfondimento che oggi pomeriggio vedrà impegnati nel dibattito il professor Francesco Di Donato (Federico II), Lida Viganoni (Orientale di Napoli, accademica italiana), Ottavio Ragone (La Repubblica), Roberto Fico (ex presidente della Camera), Maria Pia Rossignaud (Media 2000) e Stefania Brancaccio (imprenditrice), tutti chiamati a sviluppare, prendendo spunto dalla frase del Filangieri “Tutto per il popolo, nulla attraverso il popolo) il rapporto tra politici e cittadini, classe dirigente e intellettuali.
“Gaetano è tornato”, al via la webserie dedicata a Gaetano Filangieri
Le ultime notizie
Cilentina, la pizza cilentana handmade arriva sulle tavole di tutta Italia
Cilentina è una nuova start-up che porta un prodotto tipico del magico Cilento nelle case di tutti gli italiani. Dal sito e-commerce del progetto...
PAESTUM WINE FEST. Il salone del vino a Paestum per la sua undicesima edizione
PAESTUM WINE FEST 2023
dal 25 al 27 marzo
NEXT- Ex Tabacchificio- Paestum Capaccio (SA)
Presentata al Salone Margherita di Napoli la XI edizione di PAESTUM WINE...
Festival di Berlino 2023: anche l’Italia ha lasciato un’impronta
L'edizione 2023 del Festival Internazionale del Cinema di Berlino si chiude con una modica rappresentanza del cinema italiano che però lascia il segno.
DISCO BOY
L'unico...
Rinascere, il nuovo singolo di Germano Parisi
Il 2023 segna il ritorno nel mercato discografico di Germano Parisi con il singolo “Rinacere”.
Dopo ben 10 anni di stop dalla sua ultima produzione,...
Arte, restituite all’Italia diverse opere e reperti storici
Il patrimonio artistico rinvenuto conta sessanta beni per un valore di venti milioni di dollari. Il recupero è frutto della collaborazione tra i Carabinieri...
Oscar 2023: la lista completa dei candidati
L'Academy ha finalmente annunciato le nomination per la 95ª edizione degli Oscar!
La gara, che si terrà il 12 marzo a Los Angeles, vede la...
Niccolò Ammaniti e “La vita intima”, verità e maschere pirandelliane in libreria
Dopo otto anni di assenza dall'universo della narrativa, l'autore del best seller "Io non ho paura", pubblica un nuovo romanzo: "La vita intima".
La trama...